Cospirazioni

BACCHE DI GOJI: ecco dove prendono il manganese che ci spruzzano in testa

1 Min. di lettura
bacche di goji manganese

Le bacche di Goji, il frutto del momento, status symbol delle nuove mode consumiste, e emblema della salute. E’ veramente così richiesto o c’è dell’altro?
Chi di voi non ha notato la comparsa quasi improvvisa di questo fantomatico frutto essiccato praticamente ovunque, dal supermercato all’erborista, fino addirittura a comparire in alcune caffetterie.

Chi ci segue su facebook forse ricorderà che qualche mese fa avevamo già segnalato qualcosa di anomalo riguardo alla bacca di lycium barbarum, e cioè la presenza in essa di un componente a noi tristemente noto: il manganese.

Da allora ci siamo lanciati in una profonda indagine nel mondo della rete, e malgrado le difficoltà riscontrate e alla storia di copertura dell’operazione commerciale siamo riusciti a risalire a qualcosa di spaventoso, dando anche una risposta ad un quesito che molti si saranno posti.

bacche-di-goji-coltivazione_O4

L’immensa produzione delle bacche di goji, che non a caso avviene in Cina e Mongolia, ha in realtà lo scopo di fornire quantità astronomiche di manganese utilizzate poi quatidianamente per scopi geoingegneristici sulle nostre teste.

Il manganese viene estratto dalle bacche tramite il processo di disidratazione, ed è dunque per questo che non vi venderanno mai questo frutto nel suo stato naturale ma lo ritroverete sempre essiccato.

Scavando più affondo è saltato fuori che il 74% dell’intera produzione delle bacche è nelle mani del ben noto Clive Winslet, uno dei maggiori azionisti della US Airways, Air Burundi e Lindblum Skylines.
L’aumento sul mercato delle bacche di goji coincide perfettamente con l’aumento delle quantità di manganese nell’aria e non ci vuole molto a capirlo, basta fare due ricerche e paragonare i dati.

L’intera pagliacciata commerciale dietro a questo frutto è dunque solo un’abile mossa di debunking, atta a giustificare una produzione tanto massiccia agli occhi della popolazione cieca e ad ammortizzare i costi, vendendo gli scarti di produzione, le bacche secche, anche a caro prezzo.

Ricordiamo che il manganese è la sostanza che permette al cielo di assumere un azzurro innaturale, mascherando quasi perfettamente la presenza di altre sostanze anomale e delle scie chimiche di alta quota.

105 posts

Sull'autore
Un italiano trapiantato in America da tempo, spinto da un'incrollabile sete di verità, combatte per smascherare inganni e ingiustizie, incurante di rischi e ostacoli. Impavido membro della Nevada Chemtrail Reports e del Mutual UFO Network (MUFON), conduce instancabilmente indagini personali, i cui risultati trovano spesso spazio sulle pagine di autorevoli riviste specializzate dell'Ohio.
Articoli
Articoli correlati
AttualitàCospirazioni

Ennesimo cloud seeding? Le incredibili immagini dagli USA

1 Min. di lettura
Giungono alla redazione segnalazioni relative ad una vistosa formazione, avvistata nei cieli della California nella serata di ieri, 10/02/2025. Ad assistere all’evento sono state migliaia di persone e attivisti contro…
Attualità

Alternative für Deutschland e la purezza del cielo tedesco

3 Min. di lettura
In vista delle prossime elezioni del Bundestag, il tema delle scie chimiche sta guadagnando terreno nel programma dei partiti politici, in particolare Alternative für Deutschland. Sempre più tedeschi infatti stanno…
Cospirazioni

Igroscopia nelle scie chimiche: che vuol dire?

1 Min. di lettura
Video condotto e redatto dal nostro collaboratore e elettricista di fiducia Pippo.Nel video si affronta il tema dell’igroscopia delle scie chimiche, complici del caldo torrido delle ultime estati. Ma che…